Dialoghi e orizzonti per la costruzione degli strumenti finanziari del “dopo di noi”

Quali sono gli strumenti finanziari a disposizione per il “dopo di noi“? Dialoghi e orizzonti sulla loro costruzione saranno al centro di “Periscopio“, due incontri aperti a tutti i cittadini interessati ad attivare percorsi innovativi per il “dopo di noi” sui territori organizzati dalla Fondazione per la Coesione Sociale, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dall’Azienda Usl Toscana nord ovest.

Il primo è in programma il 24 gennaio nella Cappella Guinigi in piazza San Francesco intitolato “Dopo di noi, il sistema dei servizi nell’esperienza della Fondazione 3F“. Ospite il dottor Giancarlo Sanavio, cofondatore Fondazione 3F Onlus. Con un panoramica sulla decennale esperienza della Fondazione 3F, sarà al centro dell’incontro la presentazione di servizi di accompagnamento e preparazione alla vita indipendente, servizi per la costruzione del progetto di vita e servizi di residenzialità dedicata.

Il secondo si terrà all’auditorium San Micheletto e sarà dedicato a due temi. Il primo è “Gli strumenti di protezione patrimoniale: il trust per la tutela delle persone fragili“. Relatore l’avvocato Luca Bellini, Presidente Fondazione Lombarda Affidamenti. La Fondazione Lombarda Affidamenti gestisce, nel ruolo di trustee, patrimoni vincolati a tutela di persone fragili. Durante l’incontro saranno presentati i modelli operativi e le best practice elaborate dalla Fondazione nell’impiego del trust a beneficio delle persone fragili. Il secondo tema affrontato da Alessandro Fornaciari, Coordinatore della Fondazione Dopo di Noi, è “Durante Noi, il progetto “Vorrei mettere su casa” della Fondazione Dopo di Noi“. Questa fondazione, fondata nel 2004, gestisce tre residenze ed opera per garantire alle famiglie servizi di sensibilizzazione, informazione, accompagnamento, in vista dell’uscita della persona fragile dal proprio nucleo familiare.

Le domande di fondo dei due incontri di “Periscopio” sono queste: Come poter immaginare nuovi servizi in alleanza tra territorio, famiglie, istituzioni locali e azienda sanitaria? Quali esperienze esistono in Italia nella gestione dei patrimoni, il rafforzamento di reti di servizi, l’individuazione di soluzioni abitative per diverse necessità di assistenza e accompagnamento? Un breve percorso di approfondimento, scambio di esperienze e conoscenza di buone pratiche, per individuare possibili itinerari anche nella Provincia di Lucca.