
E’ possibile consultare la graduatoria provvisoria dei candidati in servizio civile (in attesa di validazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovani e il Servizio Civile Universale) per il progetto “COME IN! Comunità Empatiche per l’Inclusione 2025” con ente di accoglienza Fondazione per la Coesione Sociale.
L’avvio del progetto è previsto il 28 maggio 2025.
Per informazioni scrivere a serviziocivile@assifero.org
C’è tempo fino all’8 maggio per presentare la domanda di ammissione al corso di Perfezionamento “𝐂𝐨-𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐖𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨. 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Il Corso di Perfezionamento è aperto alla partecipazione di attori della sfera pubblica, degli Enti del Terzo settore, così come della cooperazione sociale, o delle imprese a vocazione sociale o benefit. Ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali capaci di avere un profilo completo e rispondente alle esigenze quotidiane delle realtà pubbliche e private impegnate nell’organizzazione e gestione delle attività di co-progettazione.
Si svolgerà in presenza e online e tratterà diverse tematiche: la co-progettazione e la pubblica amministrazione, il welfare partecipativo e la sussidiarietà orizzontale, il diritto amministrativo e il terzo settore. Il direttore del corso è il prof. Emiliano Frediani dell’Università di Pisa. Si svolgerà il 9 maggio con l’evento di apertura e il 13 giugno con la tavola rotonda, il laboratorio e la prova di fine corso. Seguirà poi una parte operativa da svolgersi in un ente del terzo settore e la prova finale per un totale di 54 ore. Tutte le informazioni sul corso a questo link. Per iscriversi cliccare accedere all’albo ufficiale di ateneo dell’Università di Pisa.
Con il Bando per la selezione di operatori volontari in Servizio Civile Universale 2024, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (proroga scadenza 27 febbraio 2025 ore 14.00), sono state finanziate 62.549 posizioni.
Sul territorio nazionale, Assifero mette a disposizione 82 posizioni in 17 progetti, presso 23 enti di accoglienza. 6 di questi sono a Lucca alla Fondazione per la Coesione Sociale.
Nella tabella seguente, sono riportate le indicazioni sul progetto e il nostro ente di accoglienza (Fondazione per la Coesione Sociale). Per il progetto è disponibile alla consultazione:
Progetto | Ente di accoglienza | Calendario colloqui selezione | Graduatorie provvisorie |
COME IN! Comunità Empatiche per l’Inclusione 2025 (Scheda sintetica progetto) |
SU00318B14 Fondazione per la Coesione Sociale |
Disponibile qui | Non ancora disponibili |
“Speciale – vite cambiate dallo sport” è il titolo del racconto quotidiano degli “Special Olympics”, i Giochi Mondiali Invernali. A produrlo, dopo il successo del racconto delle Paralimpiadi di Parigi 2024, sarà la Fondazione per la Coesione Sociale, l’ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con un’attenzione particolare nel campo del welfare.
I giochi sono promossi dal movimento di Special Olympics, fondato nel 1968 per promuovere l’accettazione e l’inclusione di tutte le persone. Attraverso il potere dello sport, le persone con disabilità intellettive scoprono nuove forze e abilità, sviluppano competenze e raggiungono il successo. Un modo per gli atleti per trovare gioia, fiducia e realizzazione sul campo di gioco e nella vita.
I Giochi Mondiali Invernali Special Olympics si svolgono in Italia, a Torino, Sestriere, Pragelato e Bardonecchia dall’8 al 15 marzo. Coinvolgeranno 1500 atleti provenienti da 102 delegazioni, 621 Coach, 3.000 volontari, migliaia di persone tra staff, personale medico, familiari, media, ospiti, delegati ed oltre 300.000 spettatori.
Fra gli 88 atleti azzurri che rappresenteranno l’Italia anche Luca Nannini, Sara Matteucci e Cecilia Batignani. Nannini e Matteucci vivono e si allenano a Lucca con il Team L’Allegra Brigata e La Focolaccia. Batignani appartiene al team Afaph di Massa Carrara. Con loro, oltre ai familiari e alle persone care, ci sarà anche Claudia Maiorano, direttore regionale Special Olympics Team Toscana, coordinatrice de L’Allegra Brigata e vicecapo delegazione del Team Italia. Nannini e Batignani praticano la disciplina della corsa con le racchette da neve e Matteucci lo sci di fondo.
Matteucci gareggerà a Pragelato, Nannini e Batignani al Sestriere. Saranno a Torino i giorni 7 e 8 per partecipare alla cerimonia di apertura. “Speciale – vite cambiate dallo sport” è una narrazione quotidiana che attraverserà tutta la durata dei Giochi fatta di immagini, video, racconti e riprese degli atleti e delle atlete del territorio. Racconterà i giochi e tutte le storie di autonomia, autodeterminazione, amicizia, comunità che ruotano intorno agli Special e che dagli Special sono alimentate.
Speciale sarà visibile con video in presa diretta e aggiornamenti ogni giorno sulla pagina facebook e il profilo instagram della Fondazione per la Coesione Sociale con i videoracconti realizzati da Francesco Paletti – giornalista e voce narrante – e il coinvolgimento delle associazioni che promuovono le discipline sportive in modo inclusivo.
Un corteo festoso di trecento studenti ha sfilato nel centro di Lucca sabato 1 marzo a conclusione della rassegna Campa Cavallo, un ricco calendario di incontri, eventi, dibattiti che da novembre ha acceso le luci sui temi della salute mentale, della neurodiversità e della disabilità, in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia. Gli studenti sono stati accompagnati dal “Marco Cavallo”, l’installazione in cartapesta realizzato dal maestro costruttore del Carnevale Carlo Lombardi che si ispira al cavallo realizzato nel 1973 nell’ospedale psichiatrico di Trieste, allora diretto da Basaglia, con l’aiuto di artisti come Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia ed è diventato nel tempo simbolo di libertà e di liberazione.
La mattinata di festa è iniziata al Cinema Moderno con il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico e Musicale Passaglia, dell’ISI Barga e dell’Istituto Machiavelli – Paladini – Civitali e con i centri per la salute mentale e le disabilità del territorio. Sono stati i giovani del Liceo delle Scienze Umane Paladini a rappresentare alcuni estratti dallo spettacolo “Qui c’è odor di manicomio”.
L’evento è stato aperto dai saluti della direttrice del Distretto sociosanitario della Piana di Lucca, Eluisa Lo Presti, della sindaca di Altopascio e vice presidente della Conferenza Zonale integrata della Piana di Lucca Sara D’Ambrosio e della presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti. A conclusione è intervenuto anche l’assessore al sociale del Comune di Lucca Giovanni Minniti.
Durante l’apertura anche un commosso ricordo di Annalisa Bani, psichiatria in servizio nella struttura di Salute mentale della Valle del Serchio scomparsa poche settimane fa a causa di un investimento da parte di un’auto a Gallicano. Una donna appassionata e competente, sempre capace di trovare soluzioni e immaginare possibilità nuove nel campo della salute mentale.
La festa è continuata con il corteo per le vie del centro, insieme al simbolo della rassegna Marco Cavallo, accompagnato dalla trascinante musica della “Zastava Orkestar”. Insieme al performer Fabio Saccomani in Piazza San Michele gli studenti hanno animato una performance di bolle di sapone sotto gli occhi appassionati e partecipi di tante famiglie e bambini. L’evento è terminato ancora al cinema Moderno, con il teatro della compagnia “C’entra” della cooperativa sociale C.RE.A. di Viareggio.
La rassegna Campa Cavallo è stata organizzata da Fondazione per la Coesione Sociale, Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Fondazione Mario Tobino, cooperativa sociale C.RE.A. e Centro Studi e Ricerche Lippi Francesconi, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Carnevale di Viareggio. Nove presentazioni di libri, aperte a tutti e in particolare rivolte a persone in situazione di fragilità, famiglie e caregivers, operatori, insegnanti e studenti che ha coinvolto oltre 1000 persone in tutto il territorio della provincia di Lucca riascoltabili in podcast su Spotify e YouTube.
Due eventi segnano la conclusione della rassegna Campa Cavallo, un ricco calendario di incontri, eventi, dibattiti che da novembre ha acceso le luci sui temi della salute mentale, della neurodiversità e della disabilità, in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia.
La rassegna è stata organizzata da Fondazione per la Coesione Sociale, Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Fondazione Mario Tobino, cooperativa sociale C.RE.A. e Centro Studi e Ricerche Lippi Francesconi, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Carnevale di Viareggio.
Nove presentazioni di libri, aperte a tutti e in particolare rivolte a persone in situazione di fragilità, famiglie e caregivers, operatori, insegnanti e studenti che ha coinvolto oltre 1000 persone in tutto il territorio della provincia di Lucca e che è diventata un podcast da ascoltare su Spotify e YouTube.
Gli ultimi eventi della rassegna saranno la presentazione del libro “…e tu slegalo subito” di Giovanna Del Giudice, martedì 25 febbraio alle 17:30 nell’auditorium del complesso di San Micheletto, alla presenza dell’autrice, in dialogo con Francesco Foti, autore di un saggio su Basaglia, coordinati dalla direttrice del Distretto sociosanitario della Piana di Lucca, Eluisa Lo Presti.
Sabato 1 marzo, invece, una mattinata di festa con il coinvolgimento di più di 300 studenti del Liceo Artistico e Musicale Passaglia, dell’ISI Barga e dell’Istituto Machiavelli – Paladini – Civitali e con i centri per la salute mentale e le disabilità del territorio.
Si parte dal cinema Moderno, con alcuni estratti dallo spettacolo “Qui c’è odor di manicomio” del Liceo delle Scienze Umane Paladini, si continua con un corteo per le vie del centro, insieme al simbolo della rassegna Marco Cavallo, la “Zastava Orkestar” e il performer Fabio Saccomani per terminare di nuovo al Moderno, con il teatro della compagnia “C’entra” della cooperativa sociale C.RE.A. di Viareggio.
Marco Cavallo, installazione in cartapesta realizzato dal maestro costruttore del Carnevale Carlo Lombardi, si ispira al cavallo realizzato nel 1973 nell’ospedale psichiatrico di Trieste, allora diretto da Franco Basaglia, con l’aiuto di artisti come Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia ed è diventato nel tempo simbolo di libertà e di liberazione.
Nuove forme di povertà, nuove frontiere assistenziali e nuovi confini a identificare le cosiddette categorie deboli. Questo è il mondo sociale a cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dedica impegno e risorse. Per esso oggi crea un ente strumentale che fronteggi con efficacia le problematiche sociali. Nasce la Fondazione per la Coesione Sociale, con il duplice scopo di interagire con i bisogni in maniera puntuale e di migliorare l’efficienza delle strutture esistenti. Un grande percorso con grandi sfide, tra cui incentivare la domiciliarità, i percorsi di autonomia personale e adottare modelli alternativi al ricovero in residenze sanitarie.